FG-TECH offre un servizio di laboratorio di analisi di lubrificanti e fluidi, che si tratti di produzione di energia, trasporti, automobili, ecc., la nostra gamma di servizi per le vostre analisi di lubrificanti (oli e grassi), fluidi operativi (diesel e oli combustibili) e refrigeranti è tanto varia quanto le vostre esigenze.
Comprendi le condizioni dei tuoi sistemi e macchinari all'interno e usa questa conoscenza per massimizzare l'efficienza quando li usi. Un'analisi dell'olio mostra i danni imminenti al vostro macchinario e vi aiuta ad evitare che venga ammortizzato. Inoltre, l'individuazione precoce dei danni come risultato dell'analisi dell'olio vi aiuta a risparmiare sui costosi costi di riparazione.
Con un'analisi regolare dell'olio, potete pianificare la manutenzione e il cambio dell'olio per assicurarvi che il vostro macchinario non rimanga inattivo per periodi di tempo inutilmente lunghi. Monitorando permanentemente le condizioni dell'olio e dei macchinari, potete anche prevenirne i guasti.
Un'analisi dell'olio può essere fatta per i lubrificanti di impianti di energia eolica, motori, motori a gas, ingranaggi, sistemi di circolazione dell'olio, idraulica, trasformatori, compressori, sistemi di trasferimento del calore, frigoriferi e altri.
Per rispondere alle complesse esigenze analitiche proprie dei sistemi eterogenei presenti negli impianti per Cogenerazione (con Turbogas Industriali o Aeroderivate e Turbovapore a condensazione o estrazione) abbiamo messo a punto pacchetti di analisi diversificati, in modo da garantire un giusto compromesso tra valutazione del degrado chimico fisico del lubrificante, con particolare attenzione ai problemi connessi ai depositi di varnish, e lo studio dei fenomeni di usura legati a rilascio di metallo da cuscinetti lisci, volventi e ingranaggi.
Un ingranaggio a oggi molto più stressato che in passato, con carichi e temperature operative molto elevate. La vita utile del lubrificante si è generalmente molto ridotta, pur non preservando il sistema da avarie. Solo un’analisi dell’olio che tenga sotto controllo regolarmente il rilascio dei parametri metallici tramite Spettrometria RDE, con un occhio di attenzione particolare ad i codici di contaminazione ISO 4406 ed alla corretta Viscosità del lubrificante, può preservare la macchina da guasti imprevisti e consentire di gestire nella maniera corretta le cariche olio.
Le propulsioni nel settore marino, a benzina, ma soprattutto diesel sono un ambito in cui il controllo e la “prevenzione” divengono essenziali per conservare il bene al meglio, oltre a garantire la Sicurezza nell’impiego. Ben difficilmente l’olio che viene impiegato raggiunge la sua “fine vita” fisiologica.
Seppur stressato da condizioni operative talvolta esasperate, lo si sostituisce per radicate abitudini, in base a tabelle oramai obsolete. Un controllo dello stato operativo e del degrado funzionale dello stesso è un’operazione molto economica e dai risultati importanti per la conservazione del propulsore in esame. Un uso discontinuo dei motori peggiora talvolta la loro conservazione, favorendo fenomeni di corrosione galvanica e degrado delle superfici esposte. La presenza di gasolio incombusto (ancora peggio di benzina) compromette la Viscosità del fluido ingenerando fenomeni di usura, specie in fase di avviamento.
Le nostre analisi sono quindi rivolte soprattutto alla valutazione dei contaminanti, grazie a metodi analitici molto sensibili come la determinazione dell’acqua o il controllo e la caratterizzazione del particolato, una rivoluzionaria tecnologia di particle imaging nata in ambito militare, che classifica automaticamente il particolato in metallo e non metallico, sulla base di forma e aspetto delle particelle.
Spesso, soprattutto per i primi anni, l’item è sottoposto a contratti di assistenza stipulati con il costruttore; oggi, visti i margini di profitto sempre più esigui a disposizione delle aziende, si cerca di provvedere anche autonomamente alla manutenzione di tali macchine.
In questo contesto l’analisi dell’olio gioca un ruolo molto importante nella corretta gestione del lubrificante, valutandone l’effettiva vita residua e nel determinare il giusto impegno di risorse al fine di mantenere il compressore in perfetta efficienza meccanica, al riparo da improvvise e antieconomiche fermate di produzione.
Negli impianti eolici o idroelettrici, le nostre analisi aiutano a definire la condizione del lubrificante, con un’attenzione particolare all’analisi del particolato da usura.
Nei motori alimentati con biocombustibili (olio vegetale, gas da discarica, depuratore, digestore) la qualità spesso variabile del combustibile rende ancor più necessarie le analisi, per cambi olio su condizione ed una efficiente gestione degli assets.
L’analisi di routine su campioni olio rappresentativi, in prossimità del cambio olio, può consentire di sfruttare al massimo la carica del lubrificante, prolungando le scadenze degli intervalli manutentivi “su condizione”, ridurre le fermate per manutenzione e, nel contempo, monitorare eventuali anomalie degli organi meccanici con la possibilità di correggerle in fase molto precoce, senza incorrere nel rischio del fermo imprevisto.
Le nostre analisi, oltre al tradizionale SOAP per la determinazione dei metalli da usura, prevedono il controllo e la caratterizzazione del particolato, una rivoluzionaria tecnologia di particle imaging nata proprio in ambito aeronautico. Per volare in tutta sicurezza.
Le nostre analisi sono la soluzione ottimale per la gestione efficiente degli impianti frigoriferi, con una particolare attenzione alla condizione del lubrificante (acidità), alla contaminazione (umidità, particolato) e al trend dei metalli da usura.
I nostri clienti possono usufruire di una consulenza specializzata
Le nostre soluzioni tengono in considerazione le nuove tecnologie
I nostri prodotti hanno come obiettivo finale la riduzione dei costi di manutenzione
I nostri prodotti permettono di avere un maggior risparmio energetico
Il nostro lavoro e la nostra vendita si basano sulla consulenza. I nostri operatori altamente specializzati, sono pronti ad illustrare e consigliare quali siano i prodotti più adatti alle vostre esigenze.
Scopri di piùStrada Nazionale Cisa, 83/C
46029 Suzzara Loc. Croce del Gallo (MN) - Italia
TEL: | +39 0522 978 458 |
E-MAIL: | info@fg-tech.it |
PEC: | fg-tec@legalmail.it |
R.E.A. | MN-258287 |
P.IVA/C.F. | 02563520358 |
C.S. | € 10.000,00 i.v. |
FG-Tech s.r.l. | P.IVA 02563520358 | Privacy Policy | New Software